Arianespace e Vega VV16. I perché di un ritorno in grande stile per il vettore europeo
Lo scorso 3 settembre è stato finalmente lanciato con successo il razzo Vega di Arianespace, per la sua missione VV16.
Lo scorso 3 settembre è stato finalmente lanciato con successo il razzo Vega di Arianespace, per la sua missione VV16.
Le due sonde gemelle Mars Cube One lanciate dal JPL sono i primi CubeSat ad operare nello spazio profondo
Rocket Lab ha annunciato un incremento della capacità di carico del proprio lanciatore Electron fino a 300 kg in LEO grazie a miglioramenti nelle batterie che alimentano le pompe elettriche
Le mega costellazioni sono ormai una realtà in corso d’opera e l’affacciarsi sul mercato di lanciatori economici, capaci di mettere in orbita carichi leggeri porta alla presenza sempre più massiccia di mezzi in orbita. In questo approfontimento riassumiamo le regole, le tecnologie ed i progetti per mitigare il problema degli space debris e del crescente traffico orbitale.
Il CubeSat Lunar Flashlight sarà in grado di rilevare il ghiaccio superficiale che si ritiene presente sul fondo dei crateri della Luna, che non sono mai stati illuminati dalla luce solare.
La missione primaria del minisatellite dell’Agenzia spaziale europea Proba-V, si sta avvicinando al termine del suo settennale lavoro di monitoraggio della crescita quotidiana della vegetazione terrestre. Questo lavoro verrà proseguito dal satellite Sentinel-2 del programma Copernicus, mentre a Proba-V verrà assegnato il nuovo compito di svolgere delle osservazioni sperimentali sull’Europa e sull’Africa.