Site icon AstronautiNEWS

L’India fallisce il lancio di un satellite per l’osservazione della Terra

Credit: ISRO

Il satellite EOS-09 (Earth Observation Satellite-09), settimo della serie RISAT (Radar Imaging Satellite) che l’India impiega per l’osservazione terrestre utilizzando la tecnologia Synthetic Aperture Radar (SAR), è andato perso durante il lancio a causa del malfunzionamento del terzo stadio del lanciatore PSLV (Polar Satellite Launch Vehicle).

Il lancio è avvenuto alle 02:29 italiane di domenica 18 maggio dallo Satish Dhawan Space Centre sull’isola di Sriharikota nel sud-est indiano.
Nonostante il corretto funzionamento dei primi due stadi del lanciatore, nella versione PSLV-XL dotato di sei booster laterali, dopo sei minuti di volo il terzo stadio a combustibile solido ha rapidamente perso potenza, condannando il quarto stadio e il payload a ricadere nell’oceano.

Insieme al satellite EOS-9, sviluppato dalla stessa Indian Space Research Organisation (ISRO) che realizza anche il vettore PSLV, sono andati persi anche altri piccoli carichi che sfruttavano la disponibilità del manifesto di lancio: gli indiani CGUSAT e LEAP-1, il nepalese MUNAL e lo statunitense Phoenix.
Degli oltre sessanta lanci effettuati dal 1993 lo PSLV ha subito fallimenti solamente tre volte, di cui uno nel famigerato lancio di debutto, uno nel 1997 e il terzo nel 2017. Tra i lanci coronati da successo spicca la prima sonda lunare Chandrayaan-1 e la prima missione interplanetaria Mangalyaan verso Marte.

  Questo articolo è copyright dell'Associazione ISAA 2006-2025, ove non diversamente indicato. - Consulta la licenza. La nostra licenza non si applica agli eventuali contenuti di terze parti presenti in questo articolo, che rimangono soggetti alle condizioni del rispettivo detentore dei diritti.

Commenti

Discutiamone su ForumAstronautico.it
Exit mobile version