Un GPS per la Luna

Il logo di AstronautiNEWS. credit: Riccardo Rossi/ISAA
Il logo di AstronautiNEWS. credit: Riccardo Rossi/ISAA

Il Professor Ron Li, della Ohio State University, gia' responsabile degli studi alla base della navigazione dei rovers marziani, ha ricevuto dalla Nasa l'incarico di sviluppare un sistema di navigazione di superficie per il futuro ritorno dell'uomo sul nostro satellite naturale.

Ovviamente si parla di GPS in modo improprio, in quanto la Luna e' priva di quella costellazione di satelliti che trasmettendo segnali radio permettono di risalire alla posizione mediante triangolazione.

L'esperienza con i rovers marziani Spirit ed Opportunity ha insegnato molto, e la futura generazione di esploratori lunari potra' contare su nuove tecnologie nei campi della navigazione inerziale, elaborazione di immagine, elaborazione di dati, elettronica.

L'importanza di un sistema di posizionamento e navigazione sulla Luna e' acuita dalla peculiarita' dell'ambiente selenico: tutti noi siamo abituati ad avere dei riferimenti per valutare le distanze (l'orizzonte, una macchina, un edificio), ma sulla Luna non esiste nulla di tutto cio'. Giudicare erroneamente una distanza, o peggio ancora perdersi, e' tanto facile quanto pericoloso.

A riprova di tutto cio', basta ricordare i problemi incontrati durante le missioni Apollo: spesso gli astronauti individuavano una destinazione (es. un cratere), e cominciavano a muoversi in quella direzione. Giunti nei pressi dell'obiettivo, erano incapaci di localizzarlo con precisione, benche' a pochi metri, e dovevano rientrare alla base di partenza per sicurezza, dopo aver effettuato alcuni giri a vuoto.

Grande importanza verra' assegnata all'interfaccia del sistema di navigazione, per ridurre al massimo lo stress per gli operatori lunari: si parla di un touch-pad, possibilmente situato sull'avambraccio degli astronauti.

A grandi linee, il sistema, denominato LASOIS, dovrebbe integrare immagini prese dall'orbita con quelle riprese al suolo (lunare), creando una mappa. Sensori di movimento sui mezzi e nelle tute permetteranno ai computer di calcolare le posizioni, mentre segnali radio provenienti da radiofari lunari, lander e stazioni a Terra permetteranno di avere un quadro complessivo simile a quello cui ci siamo abituati sulle nostre vetture.

Il sistema dovrebbe entrare tra due anni in fase di test nel deserto del Mojave, per poi essere collaudato dagli astronauti l'anno successivo. La Nasa avra' poi a disposizione diversi anni per integrare perfettamente il sistema nell'architettura generale delle missioni umane lunari previste per il 2020.

  Questo articolo è copyright dell'Associazione ISAA 2006-2024, ove non diversamente indicato. - Consulta la licenza. La nostra licenza non si applica agli eventuali contenuti di terze parti presenti in questo articolo, che rimangono soggetti alle condizioni del rispettivo detentore dei diritti.

Paolo Actis

Paolo ha collaborato con AstronautiNEWS dal maggio 2008 al dicembre 2017