I satelliti SMOS e Proba-2 sono in orbita.

Il logo di AstronautiNEWS. credit: Riccardo Rossi/ISAA
Il logo di AstronautiNEWS. credit: Riccardo Rossi/ISAA

I satelliti dell’ESA SMOS e Proba-2 sono stati lanciati alle ore 01:50 UTC (02:50 CET) di Lunedì 2 Novembre dal cosmodromo russo di Plesetsk, con un vettore Rockot, fornito dalla Società Eurockot.

70 minuti dopo il lancio, avvenuto nonostante le condizioni climatiche avverse, SMOS si è separato dallo stadio superiore  “Breeze-KM” e poco tempo dopo, la telemetria del satellite è stata acquisita dalla stazione a terra Hartebeesthoek, vicino a Johannesburg, Sud Africa. 
Lo stadio superiore, dopo le consuete manovre ha rilasciato Proba-2 in un orbita leggermente inferiore, dopo circa 3 ore di volo.

Entrambi i satelliti sono in orbita attorno alla Terra ad una  altitudine rispettiva di 760 Km per SMOS e 725 Km per Proba-2.

Il controllo missione è distinto per i due satelliti SMOS è seguito dal centro CNES di Tolosa, in Francia; Proba-2  è controllato a Redu, in Belgio.
Sono in corso le operazioni di monitoraggio e calibrazione degli strumenti dei due Satelliti; Proba-2 sarà pienamente attivo entro due mesi. Per SMOS il tempo è più lungo: sei mesi circa data la complessità della strumentazione a bordo.

Ricordiamo brevemente le missioni.
[b]SMOS[/b], del peso di 658 Kg, e sviluppato congiuntamente fra il CNES francese e il CDTI spagnolo, per mezzo dello strumento MIRAS (Microwave Imaging Radiometer using Aperture Synthesis), fornirà informazioni su scala globale sull'umidità superficiale del suolo con un'accuratezza del 4% e osserverà la salinità degli oceani.
[b]Proba-2[/b]  è un satellite tecnologico, del peso di 135 Kg, che testerà nuove tecnologie per i futuri sistemi satellitari e strumenti per la scienza spaziale. Tra questi vi è un modello dimostrativo di uno startracker miniaturizzato sviluppato per la missione BepiColombo dell'ESA rivolta allo studio di  Mercurio e per il futuro Solar Probe Orbiter.

Nell'immagine (fonte ESA) il decollo del vettore Rockot.

  Questo articolo è © 2006-2024 dell'Associazione ISAA, ove non diversamente indicato. Vedi le condizioni di licenza. La nostra licenza non si applica agli eventuali contenuti di terze parti presenti in questo articolo, che rimangono soggetti alle condizioni del rispettivo detentore dei diritti.